
anámnēsis
Pensiamo ad un pesce in una bolla, la bolla non ha angoli.
Obbliga il pesce a girare all’infinito senza una meta.
Per lui è sempre tutto uguale di giorno in giorno e ciò che vede non è mai ciò che è realmente.
Una bolla di filtraggio, un sistema predefinito che ci permette di vedere solo ciò che abbiamo davanti, solo ciò che
pensiamo sia reale.
C’è una parte della realtà che a noi è ignota. Viviamo la nostra vita seguendo dei preconcetti a noi imposti.
Tracciando i nostri comportamenti quotidiani, nemmeno la ricerca online è ormai più totalmente reale.
Viviamo in una meta realtà.
Punti di riferimento.
Perchè a volte ci è cosi difficile trovarne?
Perchè a volte sentiamo così bisogno di averne?
Le nostre informazioni sono utilizzate per scegliere risposte che vogliamo avere.
Ci isoliamo intellettualmente nella nostra bolla culturale non potendo accedere alle informazioni che sono in contrasto
con il nostro punto di vista.
E’ un mondo proiettato da noi.
Ciò che ci rassicura.
E’ quello che decidiamo di vedere.
Negli ultimi secondi:
E-mail mandate
Ricerche Google
Video visti su You Tube
Foto postate su Instagram
Utenti online su Facebook
Siti hackerati
Like Instagram
Ore viste su Netflix
Swipes su Tinder
Online su Pornhub
* 109 900 204 924
* 5 853 205 563
* 4 147 138 597
* 6 369 142 732
* 999 211 279
* 59 977
* 405 248 700 924
* 19 822 157
* 4 306 115 924
* 72 149 946